Insulab Summer Stage 2014
I partecipanti allo stage con il loro mentore, Simone Rabaioli: Sara Andreozzi, Gianluca Lardo, Luca Macavero, Silvia Zanoli, Mattia Gallazzi, Matteo Perota (non presente nella foto Paolo Maria Ceriani) INSULAB organizza ogni anno uno stage didattico estivo rivolto a studenti delle scuole secondarie di secondo grado, dedicato alla fisica moderna e alla fisica delle particelle. Lo stage si è svolto dal 9 al 20 giugno dalle 10 alle 16. L'iniziativa ha lo scopo di avvicinare gli studenti al mondo dell'Università e della ricerca scientifica fornendo loro conoscenze e esperienze che si affianchino al tradizionale iter scolastico. L'attività ha previsto un percorso in ambito di fisica moderna e fisica delle particelle con lezioni frontali, attività in laboratorio e la realizzazione di un video di uno degli esperimenti. Il percorso si è snodato sui seguenti argomenti:
- fisica moderna: misura del rapporto carica/massa degli elettroni, misura della diffrazione degli elettroni, misura della costante di Planck con i LED, esperimento di Franck-Hertz per l'eccitazione di gas con elettroni di bassa energia
- fisica delle particelle: misure di spettroscopia gamma con un rivelatore allo ioduro di sodio (calibrazione e identificazione dei picchi di una sorgente di Ra226); analisi dati di un rivelatore tracciante di raggi cosmici; acquisizione dati con un rivelatore portatile di raggi cosmici a diversi condizioni di altitudine, e analisi
Le lezioni Introduzione agli esperimenti di fisica moderna Introduzione alla spettroscopia gamma Introduzione ai raggi cosmici
I video La misura della costante di Planck con i LED
La diffrazione degli elettroni
Le relazioni
I raggi cosmici: relazione del gruppo di Saronno/Varese I raggi cosmici: relazione del gruppo di Busto Arsizio
|